Attivazione dello Sportello psico-sociale scolastico nei Comuni del Consorzio BR4

Lo Sportello di consulenza psico-sociale intende rappresentare uno “Sportello d’ascolto” col fine di offrire consigli ed eventuale supporto ai ragazzi nel loro percorso di crescita, e agli insegnanti e agli operatori coinvolti nel dialogo educativo per fronteggiare in tempo tutte quelle situazioni “a rischio” che potrebbero sfociare in situazioni molto più complesse.

Il servizio – a cura della coop. sociale onlus “San Bernardo”- è gestito da operatori esterni ed è ideato con l’obiettivo di contribuire a fornire agli insegnanti da un lato le conoscenze adeguate per riconoscere i segnali di disagio, dall’altro gli strumenti necessari per lavorare in rete con i servizi territoriali, nell’ottica della tutela del minore e della sua famiglia attraverso interventi globali e non settoriali.

In un scenario sociale in cui la casistica dei disturbi adolescenziali sta diventando sempre più ampia, lo sportello potrebbe svolgere il ruolo di “sentinella” nell’individuazione del disagio iniziale. Permetterà di trovare uno spazio di incontro con psicologo e assistente sociale, creando un processo di confronto e sostegno, e fungendo da ponte tra i servizi sociali territoriali e la scuola per dare vita ad un lavoro di rete integrato. La scuola in questo caso rappresenta sicuramente l’ambito privilegiato di un intervento psicologico e sociale che possa contribuire ad affrontare e gestire le problematiche presenti e a prevenire il disagio.

Compiti e funzioni:

  1. Offrire uno spazio di ascolto agli alunni, agli insegnanti, e ai genitori;
  2. Facilitare i processi di comunicazione e lo sviluppo di adeguate modalità di relazione, tra l’alunno, i suoi genitori e insegnanti;
  3. Osservazione, rilevazione e analisi delle problematiche emergenti, e laddove necessario, attivazione di interventi specifici e laboratori educativi sul tema (bullismo e cyberbullismo, disturbi del comportamento, disturbi alimentari, uso di sostanze e abuso di alcool, ludopatia);
  4. Facilitazione del “lavoro di rete”, attraverso la collaborazione tra Scuola e Servizi territoriali competenti, nella “presa in carico” dei soggetti con difficoltà specifiche.

Destinatari:

  • I bambini e i ragazzi della scuola elementare e media, che spontaneamente lo richiedono o che manifestano disagi psico-sociali;
  • Gli insegnanti, per indicazioni psico-pedagogiche di sostegno alla relazione con gli studenti e con il gruppο − classe;
  • I genitori degli alunni, per il potenziamento delle capacità genitoriali e comunicative, e per consulenze circa le dinamiche evolutive e cognitive dei loro figli.

Gli incontri programmati avranno inizio giovedì 30 marzo e si concluderanno giovedì 1 giugno. Faranno tappa presso:

I.C. Statale “G. Mazzini” Torre Santa Susanna, I.C. Erchie; I.C. San Pancrazio Salentino; I.C. “A. Manzoni” – “D. Alighieri” San Donaci e Cellino San Marco; Istituti scolastici del Circolo didattico “G. Carducci” e Scuola Media “Materdona – Moro” di Mesagne. Il calendario potrà subire variazioni in funzione di altri ed eventuali incontri che potranno essere concordati in base a nuove esigenze e a ulteriori richieste.

Contatti per info: sportelloascolto@coopsanbernardo.it – 328.2228847 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).