P.I.P.P.I. – Programma di Intervento e Prevenzione dell’Istituzionalizzazione di minori: a San Pietro Vernotico la presentazione delle attività progettuali

Programma di intervento e prevenzione dell’istituzionalizzazione di minori, avvio delle attività progettuali del Consorzio ATS BR4 a sostegno di bambini e famiglie con azioni finanziate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione”.

La presentazione si terrà mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 17:00 presso le “Officine del Sapere”, in via Cuneo a San Pietro Vernotico. Interverranno il sindaco di San Pietro, Maria Lucia Argentieri, e il presidente del Consorzio ATS BR4 Lucrezia Morleo. Nel corso dell’iniziativa, per introdurre i temi del programma, verrà proiettato il cortometraggio “Il pentolino di Antonino”, una storia sul significato della differenza e il valore della resilienza. L’incontro rappresenta un’occasione per informare e sensibilizzazione il territorio del Consorzio BR4 sugli obiettivi prioritari del Programma P.I.P.P.I.: sostenere la genitorialità, prevenire situazioni di vulnerabilità e favorire la crescita dei minori all’interno di contesti educativi accoglienti e attenti ai bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale “Il Sogno”, in co-progettazione con la Società Cooperativa Sociale “San Bernardo” e la Cooperativa “Socioculturale”, soggetti attuatori del Programma P.I.P.P.I. sul territorio. Un invito particolare è rivolto a tutte le famiglie e i cittadini del Consorzio BR4, con speciale attenzione alle famiglie con minori già individuati dai Case Manager e inseriti nei percorsi personalizzati previsti dal programma. La loro partecipazione è considerata fondamentale per l’effettiva attivazione dell’importante percorso di accompagnamento.

Con un invito alle Amministrazioni comunali dei 9 nove Comuni dell’ATS BR4, il Consorzio auspica la partecipazione dei territori coinvolti, attraverso i servizi sociali comunali, le scuole, le associazioni del territorio e ogni altra rete socio-educativa utile a raggiungere il pieno coinvolgimento delle famiglie interessate. L’iniziativa, aperta al pubblico, segna un passo in avanti verso un futuro più inclusivo e di supporto per le famiglie e i minori dei Comuni consorziati.

Allegati