
Con riferimento all’avviso pubblico “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità 2023”, domande di accesso alla I Annualità Operativa 2023/2024 del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027: con Atto Dirigenziale n. 754 del 05/07/2023 della Sezione Inclusione Sociale Attiva – Regione Puglia è stato prorogato alle ore 12:00 del 14 luglio 2023 il termine per l’invio e l’abbinamento delle domande di “Buono Servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”.
Le domande di accesso al Buono Servizio da parte delle famiglie potranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo: http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO 2022.
Si specifica che per la presentazione delle domande di accesso al Buono Servizio il referente del nucleo familiare dovrà essere in possesso delle credenziali SPID Livello 2 e Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità. Nel caso in cui il referente del nucleo familiare non possieda le credenziali SPID è possibile delegare un soggetto terzo. Il Buono Servizio può essere richiesto dal Referente familiare in misura di un solo buono per ogni disabile/anziano facente parte del nucleo familiare (non potendosi più cumulare due benefici in capo al medesimo utente) per l’accesso presso le seguenti tipologie di strutture/servizi:
× Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (in precedenza art. 60 del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 5/2019);
× Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (in precedenza art. 60 ter del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 4/2019);
× Centro diurno per pazienti affetti da Alzheimer (autorizzati ai sensi della L.R. 8/2004 e R.R. 3/2005);
× Centro diurno per persone anziane (art. 68 del R.R. 4/2007);
× Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105 del R.R. 4/2007);
× Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106 del R.R. 4/2007);
× Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87 del R.R. 4/2007);
× Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88 del R.R. 4/2007) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello di cura.
Possono presentare domanda di accesso al Buono Servizio nuclei familiari, anche monopersonali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over 65 non autosufficienti, che intendano accedere ad una delle strutture e servizi a ciclo diurno (ex art. 3 del R.R. n. 4/2019,
art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 centri diurni artt. 68 e 105 del R.R. 4/2007), ovvero servizi domiciliari SAD-ADI (artt. 87-88 del R.R. 4/2007) più appropriati in relazione al grado di compromissione delle autonomie funzionali, o anziani over 65 in condizione di fragilità/isolamento sociale residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere ad un centro ex art. 106 del R.R. 4/2007.
Per la presentazione delle domande, è necessario che gli utenti siano già in possesso della seguente documentazione:
- PAI-Progetto Assistenziale Individualizzato in corso di validità nel caso di domanda presso centri diurni (ex artt. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019), centri diurni Alzheimer (ex R.R. 3/2005) e Servizio ADI (art. 88 R.R. 4/2007);
- Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità, nel caso di domanda presso centri diurni (ex artt. 68, 105, 106) e Servizio SAD (art. 87 R.R. 4/2007), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune in cui è residente il richiedente del Buono Servizio;
- Isee ordinario del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00. 4. Isee ristretto in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65. Il Buono Servizio, in caso di ammissione al beneficio, è fruibile nell’arco di tempo decorrente dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.